Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 07 aprile 2025
 
 

La voce del Papa per gli albini dell'Africa

21/03/2014  Jorge Mario Bergoglio ha accettato di registrare una parte dell’audiolibro scritto da Cristiano Gentili, ex funzionario dell'Onu, sul dramma di persone vittime del pregiudizio, spesso uccise.

Il telefono suona mentre lui va in motorino. Rispondere è pericoloso nel traffico di Grosseto. «Richiameranno», dice tra sé Cristiano Gentili, 40 anni, ex funzionario dell’Onu in Africa, cooperante internazionale e osservatore alle recenti elezioni amministrative in Kosovo. Ora racconta con un sorriso sulle labbra e una speranza nel cuore: «Insistono a chiamare. Numero riservato e io che non posso nemmeno immaginare». A sera, a casa, di nuovo: numero riservato. «Buonasera, la stiamo cercando dal Vaticano, il Papa ha letto il suo libro e la vuole incontrare».

Cristiano Gentili pensa a uno scherzo, ma chi parla è monsignor Guillermo Javier Karcher, argentino e cerimoniere di papa Francesco. No, non è uno scherzo. Cristiano Gentili due anni fa ha scritto un libro, un romanzo-denuncia sul dramma degli albini in Africa, mutilati, seviziati, stuprati, uccisi in un’ebbrezza di follia razzista e superstizione. Li ha incontrati e li ha visti diventare ombre in Africa, si è infilato nel loro orrendo olocausto, che non fa notizia. Il romanzo s’intitola Ombra bianca. Ma non ha trovato alcuna casa editrice pronta a pubblicarlo. Gentili ha bussato a tante porte, ha inviato quasi quattromila e-mail a politici, giornalisti, funzionari internazionali, personaggi televisivi, docenti universitari. Nessuna risposta.

Durante l’estate ha scritto a Jorge Mario Bergoglio, una lettera indirizzata al convitto di Santa Marta in Vaticano. E papa Francesco, unico, ha risposto: «Il Santo Padre conosce il dramma degli albini, benedice quello che sta facendo e le vorrebbe parlare». Gentili vola in Vaticano e lì gli chiedono di partecipare come relatore a un simposio internazionale sui problemi dello sviluppo in Africa che la Pontificia accademia delle scienze sta organizzando per la fine di novembre.

L’invito viene direttamente dal Papa, che ha visto il programma del simposio che, tra i relatori, annovera l'allora ministro italiano Kyenge, il cardinale congolese Monsengwo Pasinya, Romano Prodi ed esperti internazionali, e ha pensato che forse qualcosa mancava, cioè il racconto dei più dimenticati tra gli africani. Ma Gentili ha un problema. Quel giorno deve essere in Kosovo, osservatore elettorale, un impegno inderogabile. Ci pensa il Vaticano a liberarlo, fornendogli un permesso per potere partecipare al seminario «per speciale interessamento del Papa». Gentili va a Roma e interviene al convegno.

Ma al Papa non basta. Così lo invita per tre giorni a Santa Marta, perché vuole saperne di più dalla voce di chi ha conosciuto quel dramma, di chi lo ha percorso nelle sue pieghe, di chi ha parlato con le ombre bianche che spariscono in Africa. Lui spiega che nell’agenda della cooperazione internazionale gli albini d’Africa non ci sono, tante denunce e quasi nessun impegno. Racconta il silenzio seguito alle sue e-mail e l’impegno per stampare e diffondere con le proprie forze il romanzo-denuncia. Gli dice che si trova in Rete, che ha un indirizzo apposito dove lo si può scaricare anche come e-book e che lui ha avuto un’idea per diffonderlo e farlo diventare un audiolibro sociale, i cui proventi saranno destinati al Cuamm, il Collegio universitario aspiranti e medici missionari della diocesi di Padova, che da quasi cinquant’anni invia medici in Africa.

Ricorda Gentili: «Quasi non osavo, ma papa Francesco voleva sapere e soprattutto cercava un modo per fare qualcosa. Così gli ho detto: “Santo Padre, lei presterebbe la sua voce per leggere un pezzo del libro?”. L’idea è donare la voce a chi non ce l’ha, di leggere e diffondere in Rete il libro». Chiunque lo potrà fare collegandosi a un sito ombrabianca.com  e scaricando un’app elaborata da una società di giovani ingegneri di Siena. Ognuno potrà registrare una delle 9 mila frasi in cui è stato trasformato il libro. Solo alcuni passaggi letti da personaggi famosi, tra cui papa Francesco, non potranno essere riletti. Così, precisa Cristiano Gentili, «si avrà un audiolibro sociale in perenne trasformazione letto come una denuncia».

Cristiano Gentili.
Cristiano Gentili.

Bergoglio accetta con entusiasmo di prestare la voce a padre Francis, un personaggio del romanzo, un prete che rappresenta la Chiesa in Africa la quale, dopo il declino, nel romanzo rinasce proprio con lui e legge, tra l’altro, una frase: «Dio è in ogni essere umano, se si offende una persona si offende Dio». Gentili quel tempo passato con il Papa non se lo dimenticherà più: «A un certo punto la registrazione ebbe un problema. Il Papa non si scompose e mi disse di sistemare le cose che lui avrebbe aspettato. Ha letto e riletto alcune frasi con tono profondo. È un regalo destinato a fare il giro del mondo e accorciare le distanze tra gli uomini».

Il lavoro di Cristiano Gentili ha ricevuto il premio “Città di Assisi”, come opera prima, con una medaglia del presidente della Repubblica e il contributo della società Gala.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando 1 dei 1 commenti

     
  • roberta faggionato25 marzo 2014 alle 18.54

    Grazie, considero questa notizia prezisa, sono una volontaria Cuaam da molti anni, sara un piacere "diffondere" in rete e tra amici il libro di Cristiano Gentilini OMBRA BIANCA Roberta

    Rispondi

    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo